
La missione di Gesù Cristo obbedisce all'amore del Padre, che ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio Unigenito (cfr Gv 3,16; 4:34; 14:31; 1 Gv 4,9-10).
Lo Spirito Santo comunica quell'amore universale alla Chiesa (cfr Rm 5,5) affinché, inviata dal suo Signore per servire il mondo, sia in tutto la Sposa fedele che dice: "Vieni, Signore Gesù» (Ap 22,20).
Gesù Cristo, nella sua infinita bontà e misericordia, ci conduce ad amarci gli uni altri come Egli ci ha amati (cfr Gv 15,12.17; 13,34), cioè, dando la vita per gli amici (cfr Gv 15, 13).
E vogliamo aiutare gli uomini ad accettare l'amicizia che Gesù Cristo ci offre, che è fonte di carità per tutti. Perché l'amicizia del Signore ci conduce ad uscire fuori da noi stessi, dal nostro "amore verso noi stessi, volere e interesse" (EE 189), e così ci introduce nel servizio sacrificato che Egli stesso presta ai fratelli (cfr Gv 13,14) , specialmente aprendo il cuore ai bisognosi (cfr 1Gv 3,16-18).
La missione dei Servi di Gesù è aiutare gli uomini a donarsi alla loro propria missione e partecipare così alla missione di Gesù Cristo.
La nostra missione nella Chiesa e nel mondo viene ordinata a:
1 ° Aiutare gli uomini a riconoscere Dio come Creatore e Padre pieno d’amore e a lasciarsi amare da Lui (cfr EE 23 e 230-237);
2 ° favorire l'incontro degli uomini con Gesù Cristo, Redentore che è morto per il perdono dei nostri peccati (cfr EE 53), che ci regala la confessione come sacramento (cfr Gv 20,23) e come atteggiamento costante davanti a Lui (cfr 1 Gv 1,8-2,2);
3 ° aiutare i fedeli cristiani ad ascoltare sempre di nuovo la voce del Signore che chiama tutti e ciascuno (cf EE 95) e fa vedere loro la strada (cfr EE 146) affinché si dedichino sempre più alla volontà Dio (cfr Gv 15,14) secondo il loro stato di vita;
4 ° promuovere il sentire con la Chiesa, vera Sposa di Cristo (cfr EE 352 e 353), incoraggiando il profondo senso di fede e di amore che deve guidare l’obbedienza al Papa, successore di san Pietro (cfr EE 365) fomentando la comunione nella Chiesa, l'apprezzamento della sua Tradizione e l'amore di amicizia che ringrazia con gioia i multiformi doni dello Spirito Santo.